indirizzo   | struttura   | biennio   | triennio   | lavoro   | studio   | 

ORGANIGRAMMA E STRUTTURA

Il Liceo delle Scienze Sociali, antico in Europa, è la Scuola Superiore di più recente istituzione in Italia. È stato voluto per inserire nell'ordinamento un tipo di indirizzo capace di offrire una istruzione superiore più moderna ed aderente alle esigenze del presente.
Le discipline sono organizzate su tre aree:

Area di equivalenza: venti ore settimanali.
È l’area dei "saperi fondamentali", cioè delle materie comuni ad ogni indirizzo di studi, quelle che servono da fondamenta dell'edificio culturale. L’area di equivalenza svolge anche la funzione di permettere, durante il biennio, di passare ad un diverso indirizzo di studi senza dover sostenere complicati esami integrativi.

Area di indirizzo: otto ore settimanali.
Comprende: la seconda lingua straniera (due ore), a scelta tra Francese, Tedesco e Spagnolo; la Statistica (un’ora), necessaria per indagini e rilevazioni, per l’utilizzo dei diagrammi e per la valutazione dei test; le Scienze Sociali (5 ore), che sono la disciplina caratterizzante. Le Scienze Sociali sono oggi fondamentali per comprendere il mondo in cui viviamo. Utilizzano la strumentazione della matematica per applicarla ai comportamenti umani, sia della singola persona (Psicologia) sia dei gruppi (Sociologia); studiano inoltre, con l’Antropologia, in modo rigoroso i caratteri delle diverse culture e i diversi usi e costumi dei popoli.

Area della integrazione: due ore complessive.
È tipica della scuola dell’Autonomia, e le materie vengono deliberate dall’Istituto avendo come obiettivo l’esigenza formativa degli studenti. È stato attivato l’insegnamento di Storia del territorio, che comprende l’Archeologia, l’Urbanistica e altre espressioni storiche, culturali ed artistiche. La seconda ora è stata impiegata per rafforzare la seconda lingua straniera.